Toscana

La Toscana è una regione dotata di una magnifica storia e cultura, le cui radici umanistiche  sono fissate saldamente ai valori della tradizione intellettuale, artistica, architettonica e gastronomica italiana. Toscana, terra di famosi personaggi storici, di opere d’arte, di monumenti e città, è anche un’ambita destinazione per coloro che sono interessati al settore immobiliare.

Greve in Chianti (Firenze), è sicuramente il prototipo del piccolo paese di campagna dove le case si affacciano sulle colline. Inoltre, ospita il famoso  vino DOCG Chianti Classico, il prestigioso marchio toscano e Italiano di produzione di vino.

La Toscana, immersa nel rilassante clima mediterraneo, permette di godere di temperature miti tutto l’anno e specialmente la primavera e l’estate sono le stagioni migliori durante le quali è magnifico visitare questa regione . Tra le principali città toscane troviamo Firenze, la capitale del Rinascimento italiano, sede della prestigiosa Galleria degli Uffizi (Museo Galleria degli Uffizi),  luogo di nascita di Dante e Giotto tra i tanti, e culla della lingua italiana e della cultura occidentale. Machiavelli, Savonarola, i Medici e Lorenzo il Magnifico: ogni nome racconta una storia. I ponti sull’Arno, le ville, le chiese, tra cui la magnifica cattedrale, i palazzi le torri, le piazze, e l’inconfondibile dialetto fiorentino costituiscono il tessuto di questa città.

Oltre Firenze è da apprezzare anche Arezzo, una tipica città della Toscana, luogo di nascita di Michelangelo Buonarroti, il genio del Rinascimento per la pittura e la scultura, e di Francesco Petrarca, poeta del tardo Medioevo e primo umanista della storia.

Ultima ma non per importanza Siena, un altra provincia di produzione del Chianti, conosciuta in tutto il mondo per il suo Palio, ma anche per la bellezza del suo centro storico medievale e rinascimentale, dove il bellissimo Duomo regna sovrano.

Pistoia è un’altra città Toscana che merita una visita, come sicuramente lo è la zona di produzione del marmo nelle province di Massa e Carrara. Lo stesso marmo che è stato utilizzato in tutte le grandi opere artistiche durante il Rinascimento, con il David di Michelangelo come suo principale, e forse il più famoso, esponente.

 

Print Friendly